bobbioNasce a Bobbio “Scrivere Cinema”, corso dedicato ad aspiranti sceneggiatori. L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio a Bobbio, nella sede del Comune. Si tratta del primo corso invernale di Alta Formazione Cinematografica progettato dall’Associazione Marco Bellocchio e organizzato da Ecipar, ente di formazione di Cna. Il corso, completamente gratuito, è a numero chiuso e riservato a soli 12 partecipanti. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti: il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali, la direttrice di Cna Piacenza Enrica Gambazza con il presidente Giovanni Rivaroli, il regista Marco Bellocchio e Paola Pedrazzini che curano la direzione artistica del progetto. Si arricchisce così di un nuovo importante tassello l’offerta culturale e formativa germogliata dal Bobbio Film Festival ideato dal maestro Bellocchio. Ecco l’intervista al maestro Bellocchio Questo primo corso, reso possibile grazie a un contributo regionale ottenuto partecipando a un bando sulla formazione in ambito cinematografico, è dedicato alla sceneggiatura e vede come docenti quattro delle più importanti sceneggiatrici italiane: Valia Santella (sceneggiatrice di Fai bei sogni di Marco Bellocchio, di Pericle il nero di Stefano Mordini, di Miele di Valeria Golino…), Doriana Leondeff (storica sceneggiatrice di Silvio Soldini – Pane e tulipani, Agata e la tempesta, Giorni e nuvole-, di Mazzacurati – La passione, la giusta distanza, La sedia della felicità -, ma anche di Comencini, Archibugi, Placido…), Gloria Malatesta (docente di sceneggiatura del Centro Sperimentale e sceneggiatrice di film come Mignon è partita ma anche di fiction – come Luisa Spagnoli), Heidrun Schleef (cosceneggiatrice de La stanza del figlio di Nanni Moretti, Palma d’oro a Cannes 2001, ma anche di Ricordati di me di Muccino…). Il corso intende aumentare le conoscenze e le competenze delle persone che a diverso titolo operano all’interno delle industrie culturali al fine di sostenere l’inserimento di nuove professionalità nell’industria cinematografica e audiovisiva. Nello specifico il compito dello sceneggiatore è quello di trasformare un’idea in uno schema narrativo per raccontare una storia al pubblico cinematografico, teatrale e televisivo. Argomenti del corso (che unirà teoria e soprattutto pratica) saranno: cos’è un’idea cinematografica, come capire la sua validità; i formati fondamentali (soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura); quale metodo applicare per scrivere una sceneggiatura; come sviluppare e costruire i personaggi; analisi degli aspetti della scrittura in relazione alla regia e alla produzione; gli archetipi narrativi e i generi cinematografici: differenze e applicazioni; visione di una serie televisiva; analisi del metodo di scrittura; visione di film; analisi del metodo di scrittura… Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di 600 ore non consecutive (l’articolazione del corso sarà costruita in modo da permettere a chi già studia o lavora di parteciparvi), di cui 200 ore di aula e 400 ore di project work e si svolgerà da ottobre 2017 a luglio 2018 a Bobbio. Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza ad ogni partecipante. Requisiti di accesso – Per partecipare occorre essere in possesso di conoscenze di grammatica, sintassi, lessico della lingua italiana; saper raccontare il reale per immagini, anche in via informale e non strutturata; conoscere il cinema dei grandi autori; avere una conoscenza dell’offerta del mercato audiovisivo in generale. Iscrizione – Chi desidera iscriversi può inviare la scheda d’iscrizione – corredata degli allegati richiesti nella stessa: curriculum vitae, relazione critica tecnica artistica sulla sceneggiatura di un film a scelta; soggetto cinematografico liberamente ispirato a un libro; soggetto cinematografico originale; lettera motivazionale sul perché della scelta di candidarsi (ciascun documento dovrà avere una lunghezza compresa tra i 1500 e i 2000 caratteri spazi inclusi)- all’indirizzo mail: tacchini@eciparpc.it entro il 22/09/2017 La scheda d’iscrizione può essere scaricata sui siti: www.bobbiofilmfestival.it www.eciparpiacenza.com www.cnapiacenza.com La selezione avverrà tra il 9 e il 13 ottobre 2017. Il percorso di selezione si baserà sull’analisi dei curricula e dei materiali richiesti nonché sull’esito di successive prove e colloqui volti a valutare le attitudini dei candidati. Info

Per informazioni amministrative, burocratiche, tecniche sulle modalità d’iscrizione: Natalia Tacchini Telefono: 0523-572243 E-mail: tacchini@eciparpc.it  

Per informazioni sulla didattica del corso: Associazione Marco Bellocchio farecinema@bobbiofilmfestival.it

Piacenzasera 29/07/2017