Il 31 dicembre 2012 scade il termine per la presentazione della domanda di contributo per l’assunzione di giovani con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale o contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, con soggetti svantaggiati. Il contributo riguarda le assunzioni avvenute nel periodo 30 novembre 2011 al 31 dicembre 2012.
Beneficiari sono i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, residenti sul territorio italiano.
Destinatari sono i giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni che si trovano in condizioni di svantaggio (1) .
Gli incentivi previsti sono:
- 5.500 euro di contributo per ogni giovane, che abbia compiuto quindici anni e fino al venticinquesimo anno di età, assunto a tempo pieno con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (in tutti i settori di attività).
- 4.700 euro di contributo per ogni giovane di età compresa tra i diciassette anni e i ventinove anni, assunto a tempo pieno con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere (in tutti i settori).
I datori di lavoro che intendono richiedere l’incentivo devono possedere determinati requisiti (2) e dovranno allegare una serie di documenti (3), predisporre una informativa integrativa ai fini della privacy e dotarsi di garanzia fideiussoria.
La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31/12/2012 unicamente attraverso il sistema informativo all’indirizzo http://amva.italialavoro.it
(1) Possono essere assunti i lavoratori che al momento dell’assunzione, si trovano nelle seguenti condizioni di svantaggio:
- soggetto privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
- soggetto che non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale
- adulti che vivono soli con una o più persone a carico
- lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato
- membri di una minoranza nazionale all’interno di uno stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile
- soggetto senza lavoro da almeno 24 mesi (soggetto molto svantaggiato).
Non possono essere assunti lavoratori il cui contratto di lavoro dipendente si sia interrotto nei precedenti 12 mesi per motivi diversi dalla naturale scadenza.
(2) Requisiti dei datori lavoro richiedenti; Applicare il CCNL di riferimento, osservare la normativa in materia di sicurezza del lavoro; essere in regola con gli adempimenti richiesti dal collocamento obbligatorio dei disabili, con il versamento dei contributi e premi, nell’applicazione delle regolamentazioni Regionali relative al contratto di apprendistato. Non aver cessato o sospeso l’attività, non aver riportato condanne che comportino l’interdizione anche temporanea dai pubblici uffici. Non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo. Non essere una impresa in difficoltà o in crisi temporanea o strutturale. Non essere incorsi, negli ultimi 10 anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione degli interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.
(3) DOCUMENTI DA ALLEGARE:
- copia certificato CCIAA ;
- copia certificato attribuzione partita IVA;
- copia DURC in corso di validità;
- copia documento d’identità, in corso di validità, del lavoratore assunto per il quale si richiede il contributo unitamente alla copia integrale del modello UNILAV, alla copia della certificazione CPI che attesti lo stato di disoccupazione/inoccupazione e copia del contratto di lavoro e del piano formativo associato.
- dichiarazione De Minimis o in alternativa se si rispettano le previsioni del Regolamento CE n. 800/2008 è possibile allegare la dichiarazione.
15/11/2012