Il lungo percorso che li porterà a essere una risorsa per tante aziende meccaniche del territorio è finalmente terminato. Hanno ottenuto il tanto desiderato diploma i nove ragazzi che hanno frequentato il corso biennale per diventare autoriparatori messo a disposizione da Ecipar, consorzio di formazione del Cna provinciale.
La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta ieri pomeriggio all’interno della nuovissima officina/laboratorio di Ecipar in via dell’Artigianato 148. A consegnare gli attestati ai giovani sono stati il direttore di Cna Enrica Gambazza e il presidente Dario Costantini, l’assessore provinciale alla
formazione Andrea Paparo e il presidente di Ecipar Nicola Madelli.
Dopo due anni e duemila ore di formazione si è quindi concluso in bellezza il corso che li ha fatti diventare ufficialmente “operatori dell’autoriparazione”, mentre ora li attenderà la nuova sfida del mondo del lavoro e di diventare una risorsa per la comunità locale. Come ha detto Paparo infatti, «la Provincia, in collaborazione con la Regione, ha messo in campo questo progetto di formazione per dare un’opportunità di crescita alle nuove generazioni. Questo è il 95% del percorso, ora toccherà a loro dare il 5% finale e diventare veri professionisti che le nostre aziende meccaniche potranno assumere».
Il progetto era rivolto ai neodiplomati delle scuole superiori: in due anni i nove ragazzi si sono specializzati nella riparazione dei macchinari in ogni singolo aspetto, dall’accoglienza dei clienti al check up dei motori imparando le nozioni basilari dell’elettronica, il tutto grazie alle lezioni tenute dai formatori Ecipar in laboratorio e alla collaborazione di oltre 50 aziende locali che hanno dato la loro disponibilità per gli stages. «In questo modo hanno già avuto modo di confrontarsi con il mondo del lavoro – ha spiegato il responsabile del progetto Stefano Tarlarini – negli anni passati molti dei nostri allievi avevano ottenuto un lavoro già prima della fine del corso. Ora, per colpa della crisi, questo succede di meno ma anche loro hanno avuto molti contatti con le nostre realtà, segno che il progetto è davvero ben riuscito».
La giornata di ieri è stata inoltre l’occasione per inaugurare in via informale l’officina di via dell’Artigianato, che da ora sarà una costola importante del Cna.
«Siamo qui da un anno – ha continuato Tarlarini – e adesso abbiamo messo a posto quasi tutto. E il prossimo febbraio consegneremo anche i diplomi ai 16 ragazzi delle medie che hanno fatto il corso triennale».
Articolo di “Libertà” del 25/09/2013
30/09/2013