Che cos’è Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al finanziamento della green economy. Approvato dalla Regione Emilia-Romagna, il Fondo è dotato di un plafond di risorse pari a 9,5 milioni di euro.
I beneficiari
Possono fare ricorso al Fondo le piccole e medie imprese operanti – in base alla classificazione delle attività economiche Ateco 2007 – nei settori
dell’industria, dell’artigianato, dei servizi alla persona, del turismo e del commercio; aventi localizzazione produttiva in Emilia-Romagna.
L’agevolazione
Il contributo, in regime “de minimis”, è erogato sotto forma di mutuo chirografario agevolato con le seguenti condizioni:
- Importo: minimo 20.000 euro, max 1 milione di euro;
- Durata: max 84 mesi;
- Interessi a carico dell’impresa beneficiaria:
– Tasso pari allo 0% sul 70% dell’importo finanziato (provvista pubblica)
– TAEG massimo pari all’Euribor 6 mesi mmp 365 + spread massimo del 4,75% sul restante 30% (provvista bancaria erogata tramite una delle banche convenzionate).
Interventi ammissibili
Il Fondo agevola progetti destinati:
- al miglioramento di efficienza energetica delle imprese;
- allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile;
- allo sviluppo di reti intelligenti (smart grid);
- alla creazione di reti condivise per la produzione e/o auto consumo di energia da fonti rinnovabili;
- alla creazione di beni e servizi destinati a migliorare l’efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Sono ammissibili le spese sostenute (data fattura) a partire dal 1° gennaio 2013 e/o ancora da sostenere, che non beneficino di altri interventi agevolati.
Iter procedurale e tempistiche
1. Presentazione della domanda online direttamente dal sito http://www.fondoenergia.eu ;
2. Valutazione ammissibilità e comunicazione esito entro 45 gg dalla data della domanda;
3. Se valutazione positiva, entro 30 gg integrazione della domanda verso l’istituto di credito scelto per l’operazione;
4. Istruttoria dell’istituto di credito e entro 30 gg comunicazione in merito alla richiesta di mutuo;
5. Se delibera istituto di credito positiva, presentazione entro e non oltre il 31/10/2015 delle fatture o titoli di spesa per almeno il 50% dell’investimento, anche se non quietanzate;
6. Erogazione del mutuo. Entro il 30/06/2016 dovranno essere presentate tutte le fatture quietanzate e la relazione tecnica finale.
I termini per impiego dei fondi
- Presentazione domanda al fondo Energia entro il 28/02/2016
- Rendicontazione da parte delle imprese di almeno il 50% degli investimenti inseriti a progetto entro max il 31/03/2016
- Erogazioni all’impresa entro max il 30/06/2016
credito@cnapc.it