Camera di Commercio di Piacenza – Contributi alle imprese che ospitano studenti in Alternanza Scuola-Lavoro Scadenza: 31/12/2017 Camera di Commercio di Piacenza Contributi alle imprese che ospitano studenti in Alternanza Scuola-Lavoro La Camera di Commercio di Piacenza intende incentivare l’iscrizione delle imprese nel Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro agevolando al contempo l’inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Beneficiari Possono presentare domanda le imprese che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:

 

  • siano micro, piccole e medie imprese (PMI) così come definite nella raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (GU serie L124 del 20/05/2003);
  • siano regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Piacenza;
  • abbiano sede legale o almeno una unità operativa, escluso magazzino o deposito, nella provincia di Piacenza, secondo quanto riportato nella visura camerale aggiornata;
  • siano iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro;
  • non siano in stato di liquidazione coatta o volontaria, fallimento, concordato preventivo, concordato con riserva, concordato con continuità, amministrazione straordinaria, o nei cui confronti sia in corso un procedimento per la dichiarazione di tali situazioni. Sono altresì escluse le domande presentate da “imprese in difficoltà” così come definite dalla Comunicazione della Commissione Europea 2004/C (GU serie C244 del 01/10/2004), oppure da imprese che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea, ai sensi del DPCM 23/05/2007;
  • non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sugli stessi progetti.

Ciascuna impresa potrà presentare una unica domanda di contributo. Interventi ammessi Sono ammissibili i percorsi intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale (CFP), sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico/CFP e soggetto ospitante. I percorsi ammissibili saranno quelli riferibili ad esperienze effettuate dall’ 1/01/2017 al 31/12/2017.

Ciascuna impresa dovrà presentare un’unica domanda di contributo a conclusione delle attività, anche se facente riferimento a più convenzioni aventi ad oggetto detti percorsi. Ammontare del contributo Il contributo sarà erogato a fondo perduto in misura pari a 600 € per studente per stage/periodi di alternanza di almeno due settimane continuative, fino ad un massimo di 3.000,00 € per azienda.

Nel caso di inserimento in azienda di studenti diversamente abili verrà riconosciuto un ulteriore importo una tantum di 200 € per convenzione. Termine per la presentazione delle domande Le domande possono essere presentate fino al 31/12/2017.

Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo

Per informazioni Dott. ssa Barbara Villaggi 0523/572222