Dal 31 marzo 2014 sarà possibile presentare le domande di agevolazione per ottenere contributi per l’abbattimento dei tassi di interesse sui finanziamenti alle piccole e medie imprese per investimenti in beni strumentali d’impresa: macchinari, impianti, attrezzature, compresi hardware, software e tecnologie digitali, purché nuove di fabbrica, fino ad esaurimento fondi. È quanto stabilisce la “Nuova Sabatini” (art. 6 decreto interministeriale 27 novembre 2013).

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di rilanciare la cosiddetta Legge Sabatini, disponendo l’erogazione di contributi volti all’abbattimento dei tassi di interesse su finanziamenti o leasing volti all’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese. Potranno beneficiare del presente contributo, infatti, tutte le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Italia. Gli investimenti, che debbono essere “ancora da realizzare al momento della presentazione della domanda”, potranno riguardare macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa e attrezzature nuove di fabbrica; hardware, software e tecnologie digitali.

Il contributo concedibile, non in regime “de minimis”, ma in regime generale di esenzione, è pari all’ammontare degli interessi, calcolati al 2,75%, su un piano d’ammortamento di 5 anni con rate semestrali di importo corrispondente al finanziamento. Il finanziamento deve essere erogato in unica soluzione, per un periodo non superiore a 60 mesi, gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dall’erogazione dello stesso. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell’investimento e non può essere inferiore a 20.000 € o superiore a 2.000.000 €.

La presentazione della domanda, potrà avvenire a partire dalle ore 9 del giorno 31 marzo 2014, e sino ad esaurimento fondi. Nella domanda bisognerà indicare l’Istituto di Credito/Compagnia di leasing che finanzierà l’investimento. La tempestività nella presentazione della domanda così come la velocità della delibera della Banca/Compagnia di leasing sono elementi determinanti per l’assegnazione del contributo. Il finanziamento potrà beneficiare della garanzia del FCG, anche attraverso Unifidi Emilia – Romagna, per cui invitiamo le imprese interessate a contattare tempestivamente il nostro ufficio Credito CNA (0523/572220) oppure inviando una mail a: credito@cnapc.it  

CNA Servizi Finanziari Piacenza
Agenzia in attività finanziaria Srl
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Via Federico Coppalati n. 10, 29122 Piacenza (PC)
Tel. 0523/572220 – fax 0523/645325

17/03/2014