SCOPO DEL BANDO

Il bando vuole sostenere l’avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e, comunque, di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo. I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.

DESTINATARI

Il bando si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative) registrate nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start up innovative. Per i progetti di avvio di attività (tipologia A: realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio d’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi) possono presentare domanda le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2013. Per i progetti di espansione di start up già avviate (tipologia B: realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate) possono presentare domanda le imprese costituite dopo il 1° marzo 2011.

GLI INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Per gli interventi di tipologia A sono ammessi costi riguardanti:

  • macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto); – acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • spese di costituzione (max 2.000 euro);
  • spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 25.000,00 €);
  • consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

Per gli interventi di tipologia B sono ammessi costi riguardanti:

  • acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali.
  • macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);
  • acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto);
  • consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO CONCEDIBILE

L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile. Saranno esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 80.000,00 per la tipologia A ed € 150.000,00 per la tipologia B. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 100.000,00 per progetto di tipologia A ed € 250.000,00 per progetto di tipologia B.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 1°marzo 2016 alle ore 17 del 30 settembre 2016 esclusivamente online, tramite l’applicativo che sarà messo a disposizione su questo sito prima dell’apertura del bando.1 / 2

28/06/2016