La Camera di commercio ha partecipato ad un bando regionale ed ottenuto un finanziamento a totale copertura degli oneri di un progetto che intende promuovere lo scambio di esperienze di responsabilità sociale tra le aziende piacentine. Spesso le aziende hanno già realizzato azioni vocate alla sostenibilità, alla green economy, all’innovazione di prodotti e processi, al partenariato con il mondo della scuola, delle università e del volontariato sociale, al miglioramento della conciliazione dei tempi. Può succedere però che queste azioni non vengano adeguatamente valorizzate e, soprattutto, non vengano messe a fattore comune mentre potrebbero diventare patrimonio di tutta la collettività e del sistema imprenditoriale. In regione sono già
diversi gli esempi di collaborazione tra imprese per condividere iniziative progettuali su queste tematiche. A partire da marzo le aziende interessate potranno partecipare ad alcuni incontri operativi comprendenti sessioni di informazione e formazione su temi di innovazione e sostenibilità, visite nelle aziende, workshop di approfondimento e progettazione in partnership, con testimonianze esterne di imprenditori già impegnati in progetti di Responsabilità Sociale. Per aderire al progetto, di cui trasmettiamo la brochure informativa, è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata (da inviarwe in posta elettronica all’indirizzo resp.sociale@pc.camcom.it entro il prossimo 5 marzo). Non sono previsti oneri a carico dei partecipanti. Il primo incontro del Laboratorio è fissato per il giorno 10 marzo 2015 (dalle 14,30), presso la sede della Camera di Commercio di Piacenza e sarà dedicato alla presentazione del percorso e alla raccolta e valutazione delle esperienze di Responsabilità Sociale già realizzate dalle imprese piacentine partecipanti, al fine di creare una base di conoscenza sulle iniziative in corso. Per un’impresa, piccola o grande e di qualsiasi settore, la partecipazione al Laboratorio è un’occasione, gratuita, per fare rete con altre imprese su nuovi approcci di cultura d’impresa, per creare nuove relazioni con altri soggetti del territorio, per scambiare e acquisire conoscenze e competenze, trovare partner per co-progettare nuove iniziative; non ultimo, il percorso permette di fare emergere e valorizzare quanto già sta realizzando in ottica di Responsabilità Sociale. Il Laboratorio è inoltre aperto ad altre organizzazioni del territorio, come Associazioni di Categoria, Associazioni Sindacali, Mondo Scuola e Università, Enti Pubblici, Associazioni di Volontariato e del Terzo Settore.
05/03/2015