Il progetto di CNA Piacenza insieme al “Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro” dell’Azienda Sanitaria Locale di Piacenza (ASL) affronta il tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi.

L’evento è rivolto ai lavoratori autonomi e alle imprese artigiane (senza dipendenti e/o soci). Posti limitati (30).

Il numero di lavoratori autonomi è aumentato in modo rilevante negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica in atto che costringendo alla chiusura molte aziende ha stimolato la nascita di imprese individuali.

Il D.Lgs. 81/2008 ha esteso la tutela normativa, con l’art. 21, anche ai lavoratori autonomi senza dipendenti, ma l’ha limitata solo all’obbligo di utilizzo di dispositivi personali di protezione e all’impiego di attrezzature sicure, conformi alle norme vigenti, mentre ha lasciato facoltativa la possibilità di avvalersi della sorveglianza sanitaria e della formazione.

Per far fronte a questa carenza e, nella convinzione di riuscire a migliorare le condizioni di salute e ridurre il numero degli infortuni di questa categoria di lavoratori, CNA Piacenza e il “Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro” dell’Azienda Sanitaria Locale di Piacenza vuole offrire a tutti i lavoratori autonomi di tutto il territorio provinciale, un’assistenza in merito alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro per i rischi professionali.

L’intervento è rivolto ai lavoratori autonomi, alle imprese individuali (senza soci e/o dipendenti) e ai componenti dell’impresa familiare dei vari settori lavorativi, in coerenza con le indicazioni normative per la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro (accordo Stato-Regioni del 21.12.2011), sia in termini di contenuti, modalità, durata.

Si fornirà il modulo formativo di base uguale per tutti i settori lavorativi, si valuterà l’opportunità di organizzare corsi di formazione specifica per i settori di maggiore interesse, con il proseguio dell’iniziativa.

Si specifica che l’attività è completamente gratuita.

Alla fine dei singoli corsi, sarà rilasciato un attestato di avvenuta formazione in materia di sicurezza sul lavoro, riferito alla formazione generale di 4 ore, valido per tutti i settori lavorativi, e che costituisce una formazione permanente per i lavoratori partecipanti.

Per informazioni e adesione: Filippo Dadomo (0523 572246)

31/10/2013