La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere investimenti green, produttivi e innovativi delle imprese e dei professionisti attraverso un contributo ad abbattimento dei costi del finanziamento garantito da Artigiancredito, attraverso la Sezione Speciale del Fondo Centrale di Garanzia.

Beneficiari

PMI o Professionisti in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Avere sede legale e/o unità locale, risultante da visura camerale, nel territorio dell’Emilia-Romagna
  • Essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente (per le imprese)
  • Non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare e da altre leggi speciali, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti (per le imprese)
  • Esercitare un’attività economica identificata con qualunque settore ATECO (ad esclusione della sezione A)
  • Non essere oggetto di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 e successive modificazioni (Codice antimafia) nei confronti dei soggetti previsti, a seconda della tipologia dell’impresa richiedente, all’art. 85 del medesimo decreto
  • Essere beneficiari di un finanziamento destinato a sostenere investimenti con una delle finalità di cui sotto, garantito da Artigiancredito e Riassicurazione dal Fondo di Garanzia PMI e Sezione Speciale Emilia-Romagna (Special-ER) con delibera successiva al 4 giugno 2024

Finalità

Abbattimento degli oneri finanziari sostenuti per l’accesso al credito delle imprese e dei professionisti operanti in Emilia-Romagna e che effettuino un investimento rientrante in uno dei seguenti Obiettivi Specifici del PR FESR Emilia-Romagna 2021/2027:

  • Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
  • Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
  • Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi
  • Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra
  • Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti

Agevolazione

La misura offre un contributo calcolato per:

  • Importo massimo agevolabile: € 100.000 (l’importo del finanziamento può anche essere superiore)
  • Durata massima: 60 mesi, comprensivi di un massimo di 6 mesi di preammortamento (la durata del finanziamento può anche essere superiore)
  • La delibera di concessione del credito e quella di concessione della garanzia devono essere successive al 4 giugno 2024
  • Abbattimento del TAEG pari al 4%
  • Importo massimo del contributo € 8.000,00

Regime di aiuto De Minimis, ai sensi del Regolamento UE n. 2831/2023.

Per informazioni:

Dott. ssa Barbara Villaggi

e-mail villaggi@cnapc.it