E’ questo il filo conduttore del Convegno Nazionale che la società TRS Ecologia ha deciso di promuovere il 20 febbraio 2015, dalle 10.30, presso l’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. L’iniziativa, realizzata col patrocinio di Comune e Camera di Commercio (oltre che grazie al sostegno e alla collaborazione di Confindustria, Cobat, CNA, Confcommercio e Federmacero) si pone l’obiettivo di illustrare alle imprese, ai professionisti e a tutti i soggetti interessati, i vari aspetti della disciplina TARI, con particolare attenzione alle applicazioni che consentono riduzioni o esclusioni, approfondendo i temi dell’assimilazione, del ruolo delle aziende concessionarie dei Comuni e, in generale, della concorrenza nel settore. «Nessuno vuole contestare l’operatività del servizio pubblico reso, ma l’ evidente la scarsa liberalizzazione nel settore della gestione dei rifiuti speciali assimilati – spiega Claudio Dodici, Amministratore unico di Trs Ecologia – L’assimilazione dovrebbe essere limitata e disciplinata secondo criteri omogenei per tutto il territorio nazionale. I regolamenti comunali devono rispettare il principio in base al quale “chi inquina, paga” e la tassazione dovrebbe essere effettivamente proporzionale al servizio reso». Ad intervenire, alcuni dei massimi esperti del settore, tra giuristi, professionisti ed esponenti di Anci e Antitrust. Il Convegno, inoltre, è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Piacenza con il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Piacenzasera del 14/02/2015