Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata, a supporto degli investimenti destinati all’efficientamento energetico, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e realizzazione di impianti tecnologici che consentano la riduzione dei consumi energetici. Il finanziamento è a tasso agevolato, in regime de-minimis, di importo minimo pari a 20.000 euro e massimo un milione di euro, di durata compresa tra i 18 e gli 84 mesi (finanziabile il 100% del progetto presentato). Le banche convenzionate dovranno erogare il 100% del finanziamento, del quale il 40% coperto dal fondo rotativo con un tasso annuo effettivo globale pari allo zero, mentre per la parte banca, cioè il restante 60%, il Taeg non potrà essere superiore all’Euribor 6 mesi più
uno spread del 4,75%. Beneficiarie sono piccole e medie imprese della regione, che non si trovino in condizioni di difficoltà (ex 2004/c 244/02), con attività rientranti nei codici Ateco 2007. Sono ammissibili le spese per investimenti realizzati (data fattura) dal 01/01/2013 per:
- costruzione, acquisizione, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili;
- acquisizione di macchinari e impianti;
- investimenti per la gestione logistica, energetica e ambientale;
- acquisizione di marchi; – brevetti, licenze, marchi ecc;
- consulenze tecniche e/o specialistiche spese per materiali utilizzati nel progetto;
- spese del personale adibito al progetto per un max del 25%;
- spese per la produzione della documentazione tecnica necessaria (costo redazione business plan, fideiussione);
- spese generali a forfait per max 20%.
L’investimento dovrà essere completato entro 18 mesi dalla data di concessione del finanziamento. Le domande possono essere già presentate, fino ad esaurimento del fondo disponibile.
Istituti di credito convenzionati:
- BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA;
- BANCA POPOLARE DI RAVENNA;
- BANCO POPOLARE;
- FEDERAZIONE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO (BCC EMILIA ROMAGNA).
Invitiamo le imprese interessate a contattare tempestivamente il nostro ufficio Credito CNA (0523/572220) oppure inviando una mail a: credito@cnapc.it
27/09/2014